“L’Informazione è il fondamento di tutto”  Dr Pang Ming

Da Cuore a Cuore A.S.D.

1. Coltivare la Moralità nel Zhineng Qigong  (道德 Dàodé ) 

Dr Pang Ming Zhineng Qigong

Quando pratichiamo Zhìnéng Qìgōng è necessario anche coltivare la nostra Moralità, come ha spesso detto e spiegato il Prof. Pang Ming nelle sue lezioni al Centro Huaxia,   ma  la Moralità della Cina non può essere equiparata alla Moralità dell’Occidente ed ha un contenuto diverso, molto profondo e ampio. Quando nel 1980 il Prof. Pang iniziò a parlare di Moralità nel Zhineng Qigong la divise in quattro categorie: Moralità Naturale, Moralità Sociale, Moralità Sociale Naturale, Moralità della Libertà Sociale, diventando così la Moralità Scientifica del Zhineng Qigong, fondata sulla cultura cinese.

Per spiegare agli studenti il significato della Moralità, il Prof. Pang si è collegato all’antica civiltà cinese dove erano presenti concetti di Moralità confuciani e taoisti. Il taoismo si riferisce agli aspetti più fondamentali della natura e alle sue leggi, mentre il confucianesimo si riferisce ai principi in base con i quali le persone affrontano le situazioni nella società, ovvero l’etica e la Moralità. In seguito, le due culture cinesi si fusero poco per volta l’una nell’altra e l’etica prese il nome di Moralità.  Quando il taoismo divenne sempre più popolare, le persone iniziarono a credere che il Tao fosse presente in tutte le cose della natura e che il Tao esistesse anche tra le persone nella società. C’era il Tao degli esseri umani  e le leggi al suo interno erano etiche. Questa è la legge naturale degli esseri umani, è innata ed uguale alla natura. Ciò stereotipò l’etica proposta dal confucianesimo e quella che in passato era chiamata etica confuciana divenne anche Moralità. Dopo la dinastia Tang, il confucianesimo e il taoismo si unirono e tutto, grande o piccolo, così come il talento e l’abilità, vennero chiamati Tao e virtù. È così che tradizionalmente si discute di Moralità.

Come spiegare il concetto di Moralità nel Zhineng Qigong?

Zhineng Qigong accetta fondamentalmente questa visione della Moralità della cultura tradizionale cinese, e ritiene  che la Moralità sia il fondamento e la legge di tutte le cose, inclusi anche i principi che le persone devono seguire per affrontare le situazioni nella società. Tuttavia, Zhineng Qigong lo ha ulteriormente sviluppato in diversi livelli, ed il contenuto e la comprensione della Moralità sono diventati più completi e dettagliati. Quindi non stiamo semplicemente dicendo che la Moralità è l’essenza delle leggi della natura, ma che l’uomo è un membro della stessa natura, con la sua l’essenza e il suo codice di condotta. Utilizzare la Moralità della natura per parlare di Moralità Sociale è un concetto nuovo nel Zhineng Qigong, mai utilizzato prima, perché in passato si credeva che gli esseri umani avessero una morale e che i non umani non potessero averla, questo perché le persone apprezzano l’amicizia e la lealtà, e solo con l’amicizia e la lealtà possiamo parlare di Moralità. Gli animali hanno una coscienza ma non hanno emozioni; le piante hanno il Qì e possono crescere ma non hanno la coscienza. Anche le cose più basse hanno il Qì ma non possono crescere; l’acqua e il fuoco hanno il freddo e il caldo ma non hanno la vitalità e non possono crescere. Gli esseri umani hanno vita, energia, coscienza ed emozioni, sono le creature più intelligenti del mondo.  Xunzi lo ha detto. Gli esseri umani derivano dalla natura e sono esseri sociali, quindi la definizione di Moralità Naturale può essere applicata anche alla Moralità Sociale. Per comprendere meglio la Moralità, dobbiamo classificarla. Una volta che lo avremo capito chiaramente in cosa consiste questa Moralità, potremo avere una comprensione più profonda della stessa Moralità. 

Categorie di Moralità

La classificazione della Moralità del Zhineng Gong è un po’ complicata, inizio a descrivere le prime due parti, nel secondo articolo troverete anche le altre due.

  • Moralità Naturale;
  • Moralità Sociale.

 

  1. Moralità Naturale

La Moralità Naturale è relativa alla Natura e alle leggi di tutte le cose. In passato, quando si parlava del Tao,  ci si riferiva alla natura delle cose, e alla Natura dell’Universo, alle sue radici. È invisibile e senza forma. Esiste in modo innato, da cui tutte le cose si evolvono e poi ritornano al Tao. Per usare le parole del Zhineng Qigong, il Tao è il più primitivo Hunyuan Qi (nella “Teoria della Interezza Hunyuan”  il Qì più primitivo non è l’Hunyuan Qi, prima c’è l’ Hunyuanzi), la sua legge evolutiva e la sua funzione sono chiamate virtù. Ogni cosa nel mondo, sia fisica che chimica, ha le sue proprietà e caratteristiche. Queste proprietà e caratteristiche, oltre all’essenza delle cose, sono chiamate Moralità e rientrano tutte nella categoria della Moralità. Dal punto di vista dell’etica del Qigong, l’essenza e la funzione dell’Hunyuan Qi di tutte le cose sono aspetti della Moralità Naturale. Ogni cosa in natura ha il suo processo di sopravvivenza e cambiamento. L’Universo stesso è una Interezza, con i suoi cambiamenti. Tutte le cose si sviluppano e cambiano, tutto in Natura è soggetto a dei cambiamenti. Anche nelle persone, i cambiamenti  si verificano durante il periodo fetale e sono un processo inevitabile per il mantenimento della vita, sono leggi naturali. Gli esseri umani sono esseri sociali e possono interagire tra loro, il che è di per sé una legge degli esseri umani. La Moralità Naturale parla della natura di tutte le cose, della sua essenza e funzione. Quando tutte le cose nella Natura cambiano, questo si chiama Moralità. Diciamo che la Moralità umana appartiene alla Moralità Sociale, ma l’uomo ha una Moralità Naturale? L’uomo ha una Moralità Naturale, perché l’uomo è parte della Natura, e come parte della Natura, possiede anche le leggi della Natura, e queste leggi sono la Moralità Naturale. L’uomo è formato da materia, nel corpo umano ci sono movimenti fisici, movimenti chimici e movimenti vitali;  tutte queste forme di movimento della materia appartengono alla categoria della Moralità Naturale. Parliamo di Moralità Naturale che include atomi, molecole e altre sostanze, fino a varie forme di vita della Natura e tutte le cose, le loro leggi di cambiamento naturale e l’essenza delle cose. Le cellule nel nostro corpo, vari metabolismi energetici, attività vitali, incluso il metabolismo, appartengono tutte alla categoria della Moralità Naturale. Anche le semplici funzioni del nostro corpo appartengono alla categoria della Moralità Naturale.

Tuttavia, gli studenti devono prestare attenzione a un punto: la Moralità Naturale all’interno del nostro corpo e le sue leggi di cambiamento naturali non possono essere equiparate alle leggi di cambiamento naturali del mondo esterno; non sono equivalenti. All’interno del corpo umano ci sono il metabolismo energetico e quello dei materiali. Il metabolismo umano è uguale a quello delle piante? È uguale a quello degli animali? La scienza moderna ritiene che non ci siano differenze significative; al livello molecolare, i processi metabolici sono simili. Poiché gli scienziati attuali hanno scoperto che i processi chimici del metabolismo e le variazioni dell’energia negli esseri umani, negli animali e nelle piante sono identici, li considerano uguali. In realtà, non lo sono. Questo è il nuovo concetto proposto dalla nostra Scienza del Zhineng Qi Gong. Ciò dimostra che l’umanità non ha ancora compreso l’essenza della sua stessa natura.

Gli scienziati ritengono che il movimento più fondamentale dell’uomo non sia molto diverso da quello degli animali. Questo dimostra che noi esseri umani siamo ancora in una fase in cui non ci distinguiamo dagli animali, anche se in sostanza ci sono delle differenze. Quali sono queste differenze? Gli esseri umani hanno la Coscienza, e tutta l’attività vitale del corpo umano è permeata dalle informazioni della Coscienza. Voi pensate che la Coscienza sia solo nel cervello, cercando nel mezzo del cervello; in realtà la Coscienza ha una sua integralità, e ogni parte del corpo umano riceve informazioni dalla Coscienza. 

Per la Medicina Tradizionale Cinese le emozioni sono associate agli organi:

  • La collera è associata al Fegato;
  • La gioia eccessiva è associata al Cuore;
  • I pensieri ossessivi sono associati alla Milza e  al  Pancreas;
  • La tristezza è associata ai Polmoni;
  •  

Gli organi interni e le attività spirituali sono tutte correlate.  Il Prof. Pang cita il caso di una donna a cui è stato trapiantato il Cuore di un uomo, dopo il trapianto la donna  ha cambiato totalmente la personalità, coltivando  le passioni e gli interessi dell’uomo morto,  il marito non riconoscendola più, chiese la separazione. Questo notizia è stata diffusa da diversi giornali e riviste cinesi. Il Prof. Pang ritiene che questo sia possibile, e sarebbe anche la dimostrazione dell’integralità della Coscienza.  Pertanto diciamo che la Moralità Naturale dell’uomo è diversa dalla Moralità Naturale della Natura e non possono essere equiparate. Tuttavia, ci sono ancora molti punti fondamentali in comune con le leggi naturali, quindi diciamo che nel corpo umano c’è una Moralità Naturale, e questo è un punto che incide sulla nostra pratica, perchè praticando Qigong, dobbiamo far penetrare direttamente la Coscienza in ogni parte del corpo e farla estendere fino all’ambito della Moralità Naturale. Nella Teoria dell’Interezza Hunyuan, nella sua visione di Interezza, dividiamo l’attività vitale umana in sette livelli. Il settimo livello si trova a livello cellulare.  A livello cellulare c’è il metabolismo energetico, che attualmente gli esseri umani non riescono ancora a controllare. La pratica del Qi Gong consiste nel controllare gradualmente ogni livello, in modo da poter controllare il metabolismo energetico con la Coscienza, e controllare anche le cellule. A quel punto non si tratterà più di Moralità Naturale, ma di un rafforzamento tramite la Coscienza umana. Allora l’essere umano cambierà aspetto, e si allontanerà dal regno animale. Attualmente, l’uomo non ha ancora completamente abbandonato il regno animale e non ha ancora sviluppato le sue qualità intrinseche. Non scriverò nel dettaglio come gestire i vari livelli, perchè il Prof.  Pang ha solamente  presentato la gerarchia dei livelli. Partendo dal quarto livello, scendendo e salendo, ci sono il terzo, il quinto, il secondo, il sesto, il primo e il settimo, seguendo questo percorso, ci si trasforma lentamente in un Tutto, una Interezza. Al sesto livello si entra nel campo della Moralità Naturale, e i cambiamenti all’interno delle cellule appartengono all’attività delle leggi naturali della vita naturale. In futuro, la pratica del Qigong dovrebbe essere controllata a questo livello, solo allora si raggiungerà veramente l’armonia tra corpo e spirito, con entrambi gli aspetti che si eleveranno ad  un livello sublime. Quando in futuro parleremo della Teoria dell’Unità dell’Armonia, dovremo trattare specificamente questa questione. Praticando il Qigong, prima di tutto rendiamo i muscoli volontari molto agili, muovendoli come vogliamo. Ora, piegarsi in avanti è facile, piegarsi all’indietro è difficile; allungare le braccia in avanti è facile, allungarle all’indietro è difficile. Non pratichiamo le arti marziali, ma normalmente, dobbiamo almeno essere in grado di muoverci con la forza del pensiero. Poi dobbiamo anche controllare i muscoli involontari: i muscoli lisci, i muscoli cardiaci, questi rappresentano un altro livello di controllo. Attualmente non siamo nemmeno in grado di controllare completamente un solo livello, in futuro dovremmo lentamente essere in grado di controllare tutti e sette i livelli. 

 2. Moralità Sociale
La Moralità sociale è ciò che oggi chiamiamo morale, è il contenuto dell’etica attuale e si riferisce al modo in cui le persone gestiscono le relazioni fra le persone  e la collettività nella vita sociale. Questa morale  dovrebbe includere la Coscienza morale, la motivazione morale, il comportamento morale e il giudizio morale. Ogni persona ha attività comportamentali, la morale è ciò che attiva profondamente il nostro comportamento, è dove la morale agisce in modo reale. La morale include dovere, coscienza, senso di responsabilità, senso di onore, tutto ciò, in definitiva, si manifesta in un modello di valori.  In realtà, l’intero contenuto della morale si manifesta nei valori, ciò che noi consideriamo un valore e  il modello dei valori determina la nostra morale. Su cosa si basa il valore? Dipende dall’intera società. La nostra posizione nella società determina il nostro valore. Questa è la moralità di classe di cui parla la scienza sociale moderna. Nella società, le persone di un certo livello sono diverse di quelle di un altro livello,  e così sono anche le loro concezioni morali. Per esempio, in passato si diceva che uomini e donne non dovevano toccarsi. Era una questione di cortesia, se non si rispettava questa regola,  si veniva considerati immorali. La Moralità Sociale include una serie di norme comportamentali per le persone, che regolano e misurano il loro comportamento  attraverso concetti come il bene e il male, la bellezza e la bruttezza, la sincerità e l’ipocrisia, ecc. Le persone che vivono in società devono confrontarsi con la relazione naturale sia con le cose viventi che con quelle non viventi in natura. L’uomo è un essere sociale e per elevare la Natura Sociale dell’uomo a un livello superiore bisogna cominciare dalla società. Cominciare con “l’uomo sociale” significa cominciare con la Moralità. Cominciando dalla Moralità, cambiamo gradualmente il nostro modello di valori e il nostro sistema di riferimento, in modo da poterci integrare meglio con Hunyuan Qi e adattarci meglio ad esso. Questa è una verità che l’uomo ancora non comprende e la Scienza del Qigong si propone di svelarla. Le persone dalla mentalità ristretta tendono ad ammalarsi facilmente. Le persone estremamente egoiste e interessate tendono ad ammalarsi facilmente. Perché? Il modello di valore nel sistema di riferimento del corpo mente lo isola e riceve meno Hunyuan Qi. Questa è la legge della vita e dobbiamo comprenderla poco alla volta .

Che cos’è la Moralità nel Zhìnéng Qìgōng, perché pratichiamo Zhìnéng Qìgōng e perché dobbiamo coltivare la Moralità ?

La Moralità è un complesso sistematico di principi o valori inerenti al comportamento di una persona, come viviamo nella società, come interagiamo con gli altri e cosa facciamo. Dal punto di vista della Moralità nella società, l’interazione tra le persone dovrebbe essere gentile, aiutandoci a vicenda, in passato si diceva di essere gentili con gli altri e di divertirsi ad aiutare gli altri. Se ognuno di noi potesse essere gentile con gli altri e considerasse un piacere aiutare gli altri,  questo si chiamerebbe avere Moralità. Se qualcuno non è gentile con noi e noi non rispondiamo con cattive azioni o stati mentali negativi verso gli altri, questo si chiama Coltivare la Moralità. Non importa come ci trattano gli altri, noi non li ripaghiamo con lo stesso atteggiamento. Quando facciamo qualcosa di buono per gli altri, questo è Coltivare la nostra Moralità interiore per portarla agli altri.  Il significato della Moralità del Zhineng Qigong non è lo stesso del significato di etica e moralità nella cultura tradizionale, ma contiene una parte della moralità e dell’etica della cultura tradizionale cinese, e le espande, le approfondisce ulteriormente. Nei tempi antichi, le scuole e le persone avevano diverse vedute  sulla moralità, con differente profondità. Zhineng Qigong ha ereditato alcune cose buone dagli antichi, completando così i valori morali della cultura tradizionale, unendoli  ai valori morali dell’etica contemporanea e ampliandoli,  aggiungendo anche i contenuti del Zhineng Qigong.

Qual è l’effetto della Coltivazione della Moralità nella pratica del Zhìnéng Qìgōng?

Il Prof. Pang Ming nelle sue lezioni ha detto che la Coltivazione della Moralità è direttamente correlata all’Hùnyuan Qì nel nostro corpo e al nostro Qì. Sappiamo, grazie alla Teoria dell’ Interezza Hunyuan, che c’è il Qì nella Natura, e sappiamo che c’è anche il Qì all’interno del corpo umano. Il Qì esterno del mondo naturale, è la forza motrice che spinge la crescita, lo sviluppo e il cambiamento di tutte le cose. Il Qì all’interno del corpo umano è la forza vitale che permette alle attività della vita di svolgersi normalmente, ed è la condizione materiale più fondamentale.

Lo scopo della pratica del Zhìnéng Qìgōng è quello di rendere il Qì del nostro corpo più abbondante e rendere la qualità del Qì più pura. Quando coltiviamo la Moralità e la pratichiamo, rendiamo il Qì nel nostro corpo più puro.

 

Zhìnéng Qìgōng chiede ai suoi praticanti di coltivare la Moralità perché questo modo di essere è collegato anche alla nostra salute fisica, ed influenza il Qì con cui pratichiamo e coltiviamo. Come persone dobbiamo relazionarci con altre persone, con le situazioni intorno a noi ed avere un effetto in queste relazioni. Infatti, viviamo interagendo tra di noi ed influenzandoci a vicenda, le persone influenzano ogni tipo di cosa e le cose influenzano anche noi, è così che viviamo la nostra vita.

Noi esseri umani siamo chiamati individui perché abbiamo bisogno di relazionarci e interagire con gli altri, influenzarci a vicenda, connetterci fra di noi per vivere bene, per questo occorre farlo nel miglior modo possibile “Io sarò migliore con te quando ti connetti con me, ed anche tu sarai migliore con me”, quindi se tutti saremo migliori con le altre persone, le relazioni fra le persone cambieranno, e si modificherà anche la connessione fra tutte le persone.  Qui parliamo della vita e della sua Interezza di cui tutte le persone fanno parte,  questo significa voler vivere bene ed è la moralità dell’Oceano, ha detto il Prof. Pang, si chiama aiuto reciproco, dobbiamo prenderci cura l’uno dell’altro, ma è fondamentale che nasca nel nostro interno, perché si verifichi questo effetto. Dal profondo del Cuore, desideriamo che gli altri vivano bene e stiamo bene anche noi. Questo non significa necessariamente dare qualcosa, qualcosa da mangiare, qualcosa da indossare, qualcosa da usare, certo anche questo serve ad aiutare qualcuno. Ma qual è la cosa più importante? È che noi ci aiutiamo a vicenda. Augurandoci che l’altro stia bene. Gli studenti dicono: “Professore Pang, noi desideriamo tanto che le persone stiano bene”. Eccoci qui, gli studenti in questa fase di pratica hanno già iniziato a rendersene conto, perché la vera tecnica ha già integrato le attività vitali del corpo umano e allo stesso tempo le diverse leggi della natura, con la Teoria dell’Hunyuan Qi, le ha spiegate chiaramente entro un certo ambito., tutte le funzioni e le vite della natura sono mantenute grazie all’Hunyuan Qi che è direttamente correlato ai nostri fattori spirituali, al nostro Spirito. Dentro di noi, quando pensiamo in un certo modo, l’Hunyuan Qi, agisce senza che ce ne aggiorniamo e sta già producendo un effetto. Quando organizziamo il Campo di Qì, se lo organizziamo bene, allora andrà bene, saremo pieni di Qì.

Naturalmente, quando parliamo di usare Yìshí (uso cosciente della mente), dobbiamo anche parlare di alcuni problemi. Ora stiamo parlando della moralità dell’Oceano, perché anche la moralità in sé fa parte del contenuto delle nostre attività di Yìshí. Ogni nostro pensiero e azione, tutto ciò che facciamo, dovrebbe essere in armonia e pace con noi stessi e con gli altri. Quando le persone sono in armonia, l’ambiente è in pace e in armonia.  Se ogni persona è in pace e armonia, allora il nostro collettivo sarà in pace e armonia, e il nostro Campo di Qì sarà in pace e armonia. Noi saremo così in un buon Campo di Qì e avremo un buon effetto.

Se Coltiviamo la Moralità allora, “tu mi dai la tua armonia e io ti do la mia”, ci daremo armonia a vicenda, questo modificherà tutto, cambierà lo stato spirituale delle persone e cambierà anche lo stato della nostra salute. Se tutta la nostra nazione fosse così armoniosa, anche il grande Campo di Qì nazionale cambierebbe senza che ce ne accorgessimo. Non cambierebbero solo le persone, ma anche gli animali e le piante. Tutti sperimenterebbero dei cambiamenti.

Gli studenti dicono: Il professor Pang parla di Moralità marina, è proprio questa l’essenza, un campo di studio che si chiama anche etica, si tratta del comportamento delle persone, della psicologia umana. Del problema del bene, del male, del buono e del cattivo. La ricerca di occupa di questo, per far sì che le persone si inclinino verso il bene ed evitino il male. Allora, quali cose sono considerate buone?

Dal punto di vista del Zhìnéng Qìgōng, se la vita delle persone si sviluppa in modo sano, questo è considerato buono. Quando facciamo qualcosa che è benefico per le persone intorno a noi e può aiutare il loro sviluppo, va molto bene ed è buono. Se ciascuno di noi vive bene, allora tutti stanno bene. Se c’è una persona cattiva, influenzerà tutti. Naturalmente, non possiamo permettere che questa persona distrugga tutto, dovremo fare il possibile per farla migliorare.

Quindi, quando pratichiamo il Qigong per noi stessi, la moralità e il Daode come funzionano? Abbiamo un concetto di Moralità nella nostra mente: questo va bene farlo, quello non va bene farlo, è sbagliato farlo, buono e cattivo, ma le relazioni con le altre persone sono diverse e in base a questo, se una persona fa qualcosa di buono, possiamo avere una buona impressione di questa persona, provare ammirazione se ha un’alta Moralità, provare anche rispetto. Se una persona è buona, le persone intorno le vorranno bene, la ameranno e la rispetteranno, Se qualcosa o qualcuno è cattivo, all’inizio proveremo repulsione, se è più grave diventerà qualcosa di odioso, a causa di uno standard di bene e male, giusto e sbagliato, e questo provocherà in ognuno di noi amore, odio, affetto e avversione, queste sono emozioni. Una buona o cattiva emozione nel cuore.  Una volta che ci sono delle emozioni, hanno un impatto sulla persona e parleremo dell’influenza delle emozioni sulla salute delle persone.

La generazione di queste emozioni è spesso legata a una persona, al suo livello di Moralità e alla Coltivazione della Moralità. C’è una connessione diretta. Ci sono cose che solo a vederle ci rendono molto felici, altre no e questo dimostra che nella nostra mente c’è un senso di ciò che è giusto e sbagliato, di ciò che è buono e cattivo. Amore e odio che provocano emozioni, questo è naturale nelle persone. Quando pratichiamo il Qigong parliamo di Coltivare la Moralità, significa che non dobbiamo reagire così facilmente alle emozioni riguardo alle cose che ci circondano. Se qualcuno fa qualcosa che ci rende infelice, le emozioni sorgono e non dobbiamo reagire emotivamente. Naturalmente, non possiamo dire che tutte le emozioni appartengono alla Moralità, ma che le emozioni hanno una relazione diretta con la Moralità e la Coltivazione di ogni persona. Se qualcuno fa qualcosa di male, ci colpisce, se fa qualcosa di buono ci rende felici. Se qualcosa non ci soddisfa e non è come vorremmo, le emozioni emergono, ci arrabbiamo e arriviamo persino a discutere o a litigare. Se alcune cose non vanno bene, ci preoccupiamo, ci sentiamo malinconici. Questi problemi sono tutti legati alla nostra Coltivazione. Possiamo o non possiamo resistere quando succede qualcosa, senza avere una reazione così grande? Questa è già una questione di Coltivazione, queste emozioni in sé, se le manifestiamo o no, sono direttamente correlate alla nostra Coltivazione.

Perché diciamo che una persona coltiva la Moralità? C’è un detto popolare che dice che il ventre di un primo ministro può ospitare una nave perché ha un grande ventre e oltre alla nave può contenere molte altre cose. Sia che si discuta o che si insulti, anche se litighiamo con qualcuno, la persona non dovrebbe mostrare una reazione e dovrebbe contenerla. Questo si chiama Coltivazione. A cosa serve la Coltivazione? Gli studenti dicono al Professor Pang: “noi riceviamo solo insulti e rimproveri, la gente ci dice cose spiacevoli.” Purtroppo è così perché la gente di oggi  non ha ancora raggiunto la vera autocoscienza. Se vogliamo vivere bene, prima di tutto, il nostro corpo e tutte le parti del nostro corpo, devono essere in equilibrio e non in disordine. Bisogna capire questo principio. Dovremmo svolgere le nostre attività vitali molto consapevolmente. Organizzarle noi stessi, con regolarità, seguendo la routine della nostra pratica di Qigong. In questo modo le attività corporee saranno in ordine e il livello di salute del corpo migliorerà. Ma le persone di oggi, tutta l’umanità, non si è evoluta a un livello così alto, e per quanto riguarda le leggi delle attività vitali umane, non le comprendono ancora.

Da Cuore a Cuore

Maria Grazia Mauri

Leggi anche la parte nr 2″

Zu Chang, il Campo di Qì del Zhineng Qigong, è composto dallo Hunyuan Qì che si genera dall’unione del Qì del Maestro, con il Qì del mondo naturale e il Qì di ogni essere vivente.

Web Master Maria Grazia Mauri – Tutti gli articoli sono di Maria Grazia Mauri